A sinistra, Luigi Russolo futurista, inventore dell’intonarumori e padre del rumorismo
Venereology nasce con lo scopo di creare uno spazio di divulgazione ed informazione riguardo al noise, alla power electronics, all’ industrial e a generi musicali affini.
Rivolto sia agli appassionati sia a chi è totalmente a digiuno di rumore, avanguardie ed estremismo sonoro il sito si prefigge l’obiettivo, rispettivamente, di mantenere costantemente aggiornati su tutte le novità provenienti da questi mondi artistici i primi e introdurre alla scoperta di queste forme espressive i secondi.
Maurizio Bianchi, pioniere del noise italiano
Vi è una sezione dedicata all’analisi delle pietre miliari di questi stili musicali e una dedicata alle recensioni delle più scottanti novità prodotte dalle nuove leve, un’altra alle interviste agli artisti più interessanti e controversi, e altre sezioni ancora rivolte a monografie dei pionieri e delle figure di spicco e a riflessioni e quant’altro riguardi la musica industriale, sperimentale e le avanguardie sonore in generale.
Nello specifico, la sezione Rumore per principianti cercherà di iniziare i profani tramite articoli in cui sarà illustrato e il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo di taluni generi musicali e i lavori da cui cominciare per iniziare a districarsi nella mole di opere prodotta in decenni di sperimentazioni.
Merzbow, celebre noisemaker giapponese dal cui capolavoro Venereology
prende nome il sito.
- Home
- Pietre miliari
- Nuove leve
- Notizie
- Monografie
- Rumore per principianti
- De rumore et experimentis
- Interviste
- Live Report
- Contatti